venerdì 3 gennaio 2014

Istallazioni luminose

Dragone luminoso a Salerno per Luci d'Artista 2013




Nella magnifica città di Salerno il clima natalizio si fa già sentire, grazie alle splendide installazioni luminose che da otto anni, nel periodo di Natale, decorano strade, viali, piazze, monumenti, palazzi e giardini. L’appuntamento con l’evento Luci d’Artista per l’edizione 2013/2014 è già cominciato il 1 novembre e durerà fino al 19 gennaio 2014.

Quest’anno il percorso luminoso per le vie di Salerno sarà di 30 km, tre chilometri più lungo rispetto agli anni precedenti e ci saranno diverse novità per coloro che visiteranno la città per ammirare i capolavori degli “artisti della luce”.
Il tema di questa ottava edizione ha come titolo Neve di primavera – Fiori, stelle e mito che, oltre a richiamare l’idea classica dell’inverno tra slitte, renne, “babbi” e alberi di Natale e fiocchi di neve,  renderà più “floreale” l’allestimento di luci in tutta la città e troverà il suo culmine nell’installazione luminosa di piazza Flavio Gioia, completamente dedicata all’opera di Sandro Botticelli La primavera. Qui si potrà ammirare La primavera rinascimentale, che tra cascate di fiori ed intrecci di rami sarà un omaggio alla donna, con la rappresentazione di tre figure femminili altre sette metri. Un vero e proprio trionfo della Primavera sull’Inverno, simbolo della speranza nella rinascita

Un’altra novità riguarda l’area del Giardino Incantato allestito all’interno della Villa Comunale, che da quest’anno oltre ad ospitare farfalle, lumache, cigni, gufi, alberi e fiori luminosi, comincerà una “discesa” verso gli abissi marini. Con delle installazioni luccicanti che rappresentano il popolo del “profondo blu”, come granchi, meduse, coralli, che si ripeteranno anche in futuro.

Per la prima volta sarà installata un’opera d’arte luminosa sulla scogliera del Lungomare Trieste, dove sarà rappresentata Antartide, all’altezza della fontana luminosa in mare. Sugli scogli ci saranno dei bellissimi e divertentissimi pinguini appena emersi dall’acqua, ed altri in procinto di rituffarsi. Il Polo Sud che trova un piccolo angolo di spazio nel mar Mediterraneo del golfo salernitano.


In Piazza Sant’Agostino tornerà la suggestiva atmosfera orientale, con le lanterne ed un enorme dragone luminoso; in via dei Mercanti e nelle vie limitrofe del centro antico saranno di nuovo installati i tappeti volanti sospesi . Tanti ciliegi luminosi saranno sparsi qua e là in vari punti del centro, come in Piazza Sant’Agostino ed in via Mercanti, per richiamare il tema della primavera di quest’anno. Sul lungomare saranno allestiti dei mercatini di Natale.  
(

x_3e9fd749 photo x_3e9fd749_zps929e8521.gif

4 commenti:

  1. Cara Raffaella, è straordinario vedere ciò chi il mondo prepara per il Santo Natale.
    Pure io nel mio piccolo preparo nelle finestre diversi segni del Natale e le allaccio alla corrente cosi ogni sera alle 17,00 con un timer si accedono da sole e ardono tutta la notte, normalmente dal 1° dicembre fino al 6 gennaio il giorno dell'Epifania...
    Ciao e buona pomeriggio cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ma che iniziativa splendida! Un riconoscimento non solo ai temi classici del Natale, ma anche alla creatività e alla bellezza delle stagioni, dei fiori, dei pesci. Sono piena di ammirazione. A Milano, che pure è una grande città, non si è mai visto nulla di simile.

    RispondiElimina
  3. Veramente spettacolari !!!

    Buon Anno e buon tutto Raffaella per un 2014 sereno e ricco di emozioni ma quelle vere che lasciano un segno nel cuore!!!

    RispondiElimina
  4. Mi sono letta tutto il post e adesso con calma mi guardo il video, lo guardo proprio ora ora.
    Grazie! Corro a guardare il video,dopo la lettura si apprezzerà di più
    Bacio, ciao!

    RispondiElimina

Benvenuto/a nel mio angolo.... grazie per la tua presenza e per il tuo apporto.